FAQ, Tips & Tricks


 
D. - Le stampe di Rilievo vengono inviate solo verso la stampante collegata alla porta LPT1:. E' possibile reindirizzare la stampa verso un'altra stampante (per esempio collegata ad una porta USB)?
R. - In effetti ci sono due soluzioni che risolvono il problema.
La prima è insita nel programma stesso e si attua stampando su file utilizzando l'apposita funzione prevista in tutte le maschere di stampa (ALT + F). Il programma provvederà a creare un file di testo nella directory c:\rilievo\tomlav con il nome del file aperto e l'estensione *.prn; utilizzando un editor di testo si potrà caricare il suddetto file e poi stamparlo direttamente sulla stampante desiderata (in questo modo possiamo anche prendere il file ed inserirlo in nostri documenti).
L'altra soluzione, più elegante, più diretta ed attuabile con tutte le versioni di Win, consiste nell'utilizzare un piccolo programma freeware chiamato PrintFile (www.lerup.com/printfile/). Inviando, come prima, la stampa su file il programma provvede a prelevare il file creato e mediante uno speciale spooler a trasferirlo direttamente alla stampante selezionata. Dopo che il file è stato spedito alla stampante, PrintFile cancella il file *.prn creato in precedenza.
I passi da seguire per attuare ciò sono i seguenti:
1) Scaricare e installare PrintFile.
2) Eseguire PrintFile e cliccare sul tasto "Settings". Nella finestra di dialogo che compare, nel campo "Current Settings", sostituire "Default Settings"" con "Settaggio USB" (senza le virgolette). Sotto "General", aggiungere un checkmark a "Enable spooler function," e rimuovere il checkmark (se c'è) a "Show printer selection dialog". Aggiungere inoltre un checkmark a "Show icon on the taskbar." Nel campo "Printer" selezionare la stampante che si intende usare.
3) Ancora nella finestra di settaggio, cliccare il tasto "Shotcut". Selezionare l'opzione "Desktop" e indicare la posizione di salvataggio del File di settaggio. Cliccare OK per chiudere la finestra, salvare i settaggi (tasto Save) e uscire dal programma. Trovare il "PrintFile - USB Setting" creato sul desktop.
4) Cliccare con il tasto destro su "PrintFile - USB Setting" desktop e selezionare Proprietà. Cliccare alla fine dell'esistente linea nel campo "Destinazione". Mettere uno spazio dopo le virgolette finali e poi aggiungere la seguente stringa:
/s:c:\Rilievo\Tomlav\*.prn
Fare attenzione nel momento in cui si scrive la suddetta stringa: non aggiungere nessuna virgoletta, nota che la stringa incomincia con uno slash in avanti, seguito immediatamente (nessun spazio) dalla lettera s e due punti, seguito immediatamente (nessun spazio) dal nome della directory e nome del file (usando barrette all'indietro). Chiudere la finestra di dialogo.
5) Lanciare "PrintFile - USB Setting" che hai appena modificato. L'icona PrintFile dovrebbe apparire nella taskbar; non uscire o chiudere PrintFile.
6) Lanciare Rilievo e mandare in stampa (su file) un documento. Dopo alcuni secondi (forse anche un minuto sotto Windows XP), il documento dovrebbe venire stampato sulla stampante precedentemente selezionata. Non hai bisogno di uscire da Rilievo o di ridurre la finestra ad icona. Tutto il processo di stampa avviene in background.
7) Se tutto va bene, fare una copia di "PrintFile - USB Setting" che è stato precedentemente modificato e aggiungerlo nel gruppo di Start-Programmi-Esecuzione automatica in modo da averlo attivo ad ogni avvio di Windows. (Alberto Ammirati)
D. - Nell'elaborazione delle curve di livello Rilievo sbaglia lo "spline" delle spezzate di livello (a volte capita che le curve di livello si intersechino!), tant'è che poi occorre utilizzare il layer "spezzate" in AutoCad e effettuare lo spline manualmente della polilinea. Perchè?
R. - Quando vengono generate le curve di livello la procedura è automatica. Attivando curve di livello, se si lancia genera curve viene richiesto di indicare lo step e l'angolo. Lo step riguarda il fatto che le curve vengono rappresentate a pezzettini, piccole linee l'angolo di stondamento serve a "limitare" lo sbordamento delle curve e quindi la sovrapposizione delle stesse. Comunque quando c'è la sovrapposizione delle curve significa che il terreno non è omogeneo o che l'equidistanza è troppo bassa o che si è deciso di fare una prova del picchio e così il risultato è del picchio. A volte la triangolazione dei punti non genera triangoli equilateri. Dipende comunque sempre dai dati di partenza. Rilievo NON sbaglia mai, fa semplicemente le cose diversamente da come ci si aspetta. (Udino Ranzato)
D. - E' possibile utilizzare dp1000 senza lanciare per forza Rilievo?
R. - Normalmente Rilievo provvede a lanciare dal suo interno, mediante apposito programma, il cad dp1000, ma lo stesso può essere utilizzato separatamente (anche se il meglio di se lo da ovviamente in unione con Rilievo). E' consigliabile fare una copia della directory DP100 (contenuta nella directory RILIEVO) e cancellare il file "Torna.cfg" al fine di evitare (alla chiusura del programma) di ritrovarsi nuovamente in Rilievo. A questo punto si può lanciare, o creare un collegamento al file, DP1000.exe e lavorare senza necessità di entrare in Rilievo. (Alberto Ammirati)