Libretto da Disegno
(Estrazione Libretti delle Misure da DXF)
Introduzione
Il titolo potrà sembrare sibillino o non adeguato alla norma ma la cosa ritengo debba essere analizzata.
Può capitare che si debbano sommare più rilievi e per fare questo si utilizza normalmente un CAD o una interfaccia grafica. Alla fine si ottiene un “disegno” cioè una interfaccia grafica di rappresentazione del rilievo, un disegno.
Per pregeo questo non è digeribile in quanto pretende un rilevamento topografico con determinate caratteristiche, il tutto inserito in un Libretto delle misure, mentre nel disegno sono presenti entità grafiche di varia configurazione e rappresentate mediante coordinate.
Presupposto che i dati non siano stati inventati di sana pianta ma integrati tra di loro su un rilevamento reale  si pone il problema di trasformare una grafica Cad-DXF in un libretto DAT per pregeo.
Analizzando il problema, la fattibilità si può scomporre in alcune fasi:
1. Impostare il disegno in una modalità codificata. In modo più semplice possibile.
2. Desumere da questo insieme di dati il Libretto delle Misure.
3. Utilizzare un Libretto delle Misure di riferimento da cui estrarre tutti i dati non inseriti nel file CAD.
Il punto 3 può essere anche non necessario.
Chiaramente, se si trattasse di un rilevamento GPS o GPS Misto, è obbligatorio possedere anche il Libretto DAT originario.
Come impostare il disegno in CAD
Come rappresentare i Punti, le stazioni e i PF , iperdeterminazioni, schema del rilievo in grafica DXF.
Questo è possibile nel più semplice dei modi inserendo nel Disegno:
• Disegnare un Point per ogni Punto su Layer RILIEVO_NP o RILIEVO_PF o PUNTI
• Disegnare Un Testo Nome-Punto per ogni Punto su Layer RILIEVO_NP o RILIEVO_PF o PUNTI
• Disegnare Un Testo-Descrizione-Punto per ogni Punto su Layer RILIEVO_DE o DESCRIZIONI  (opzionale in presenza di Libretto Associato)
• Disegnare Un Testo-HPrisma per ogni Punto su Layer RILIEVO_HP (opzionale in presenza di Libretto Associato)
• Disegnare Un Testo-HStazione per ogni Stazione su Layer RILIEVO_HS (opzionale in presenza di Libretto Associato)
• Disegnare Un Testo-Quota Punto per ogni Punto su Layer RILIEVI_QU (opzionale in presenza di Libretto Associato)
• Disegnare una linea che congiunge le stazioni collegate tra loro, una linea tra stazione e PF, una linea da stazione e i Punti non riferiti ad essa (iperdeterminazioni)
• Disegnare una Polilinea per ogni contorno che congiunge tutti i punti delle righe 7 di Pregeo, nei layer RC, RP, RT, NC, NP, NT, VC , VP, VT.
I punti planimetrici devono contenere nella descrizione il codice /P
Detto questo, dalla grafica DXF sarà possibile desumere lo schema del rilievo e le iperdeterminazioni dei Punti.
Lo schema del rilievo è ottenibile se in CAD sono presenti i collegamenti tra stazioni, tra stazioni e PF e tra stazioni e punti iperdeterminati Evidenziato da una semplice linea che li collega.
Nel caso che si stia modificando un Libretto esistente esportato in DXF Il programma permette anche il collegamento con un Libretto delle Misure esistente che viene associato.
Dal Libretto delle misure associato è possibile importare in modo dinamico le descrizioni dei punti omologhi, cioè con lo stesso nome, HP e HS.
Inoltre è possibile importare Righe GPS, Relazione Tecnica, Modello Censuario, Righe 7-Contorni, Righe 8-PuntiFiduciali/Punti Ausiliari e Righe 3-Poligonali, Riordino Punti Stazione.
In caso di importazione di dati da Libretto di Riferimento il Libretto sarà rigenerato in base alle specifiche indicate.
Il Libretto sarà salvato in Pregeo mediante data e protocollo di riga zero e verrà richiesto se si vuole associare un estratto a questo Libretto. In questo caso sarà associato in Pregeo l'Estratto indicato e stralciate le particelle indicate nella riga Zero. Successivamente il Libretto sarà elaborato automaticamente da Pregeo.
Alla chiusura di Pregeo sarà aperto il modulo OK_OmniaGeo per la visualizzazione dell'elaborazione di Pregeo e la possibilità di inviare Elaborazione+Estratto al Vostro cad collegato al file DXF generato da OK_OmniaGeo.
Gli orientamenti delle stazioni possibili sono 3:
·         a nord del disegno
·         azzera su stazione precedente
·         come da libretto di riferimento.
Il bottone Copia come Libretto di Riferimento permette di duplicare il Libretto estratto da DXF e di fare modifiche manuali (descrizioni, HP, HS, che sono immediatamente riportate sul Libretto finito.